domenica 13 gennaio 2013

giovedì 10 gennaio 2013

L'Orata


l'orata appartiene alla famiglia degli sparidi

martedì 8 gennaio 2013

I POLPI


Con otto “braccia” ma nessuna gamba, come si fa a dileguarsi di fronte a un pericolo? Semplice... Basta usarne due per “correre” e il resto per mimetizzarsi e confondere così l'avversario. È quello che sono capaci di fare i polpi, come hanno osservato alcuni ricercatori dell'università di Berkeley in California. Polpi all'arrembaggio. La scoperta ha lasciato gli scienziati sbalorditi perché finora si pensava che per camminare su due “piedi” fosse necessario che i muscoli che determinano il movimento, fossero collegati a uno scheletro, di cui i polpi sono sprovvisti. «Quando ho notato per la prima volta un polpo che camminava, sono rimasta molto stupita - afferma Christine Huffard che ha fatto alcune riprese sott'acqua - è la prima forma di locomozione bipede sottomarina che si conosca». Nelle due specie di polpo osservate, gli scienziati hanno notato anche notevoli differenze nella tecnica di mimetizzazione.

giovedì 3 gennaio 2013

I Ricci!!!


i ricci vengono pescati in varie parti del mondo..io prediligo cefalù, marsala e altri posti dove vado io stesso a recuperarli per passione :)

lunedì 31 dicembre 2012

FELICE ANNO NUOVO


SALVE SONO QUI PER AUGURARE A TUTTI UN FELICE E LIETO ANNO NUOVO... E CHE IL 2013 SIA MIGLIORE E MOLTO PIù FIORENTE DELL'ANNO PASSATO... AUGURIIIII A TUTTIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII

domenica 30 dicembre 2012

Le Seppie


Arriva la primavera e le seppie si avvicinano alle nostre coste per la riproduzione. Questo mollusco appartenente ai cefalopodi è rinomato per la bontà delle sue carni e le tante ricette che lo vedono protagonista nella cucina italiana. Ma le sue abitudini sono poco conosciute alla gente comune. Si tratta di un animale che ha delle grandi doti di mimetismo, riuscendo a cambiare colore con una velocità impressionante, adattandosi ai fondali in cui vive e si nutre. Potete vedere un esempio nel video sotto, dove i colori cambiano a vista d’occhio. Il famoso nero di seppia, utilizzato per preparare la omonima pasta, altro non è che un liquido utilizzato dal mollusco per sfuggire ai predatori: viene spruzzato confondendone la vista e facilitando la fuga dell’animale.Tutti abbiamo mangiato le carni della seppie, ma pochi forse saprebbero distinguerla da un calamaro o da altri cefalopodi. La seppia è un cefalopode dal corpo ovale, dal quale sporge la testa con dieci tentacoli. I due più lunghi sono retrattile e vengono utilizzati dall’animale per cacciare le sue prede, solitamente piccoli pesci e crostacei. La seppia, al contrario di altri cefalopodi come il polpo, è di dimensioni contenute e può raggiungere al massimo ei 35 cm. La conchiglia di questo cefalopode, il famoso osso di seppia, è di composizione calcarea ed è molto leggero. In Mediterraneo, oltre alla seppia comune, esistono altre due seppie, Sepia elegans e Sepia orbignyana: la seconda si differenzia per la presenza di una spina nella parte posteriore dell’osso. Le seppie, nonostante la pesca intensa a cui sono sottoposte per il loro buon valore commerciale, presentano ancora una buona diffusione nei nostri mari. Sono predate da molte specie di tartarughe marine, ghiottissime di cefalopodi, che però, come sappiamo, sono sempre più rare nei nostri mari.

domenica 1 maggio 2011

Giornata del 22/04/2011 con un amico




Non era molto esperto nella pesca lui infatti utilizzando la bombarda teneva il mulinello alcune volte alzato.... cmq la pesca è stata fiorente

Domenica 10/04/2011 ad Aspra








E nel tempo libero io e i miei genitori ci dilettiamo in questo sport................
Mandatemi le vostre immagini di giornate di pesca o anche dei video che caricherò sul mio blog grazie e buon proseguimento...

domenica 27 febbraio 2011

Giornata a Trappeto




Dice il detto pochi ma buoni, ci siamo divertiti, il bello della pesca è anche divertirsi e sperare in una bella pescata XD